Pagine

giovedì 14 dicembre 2017

LA MADONNA DI GUADALUPE




  
Il giorno  12 dicembre si ricorda la festa della Madonna di  Guadalupe, nel giorno della sua apparizione del 1531. Non sono riuscita a visitare di nuovo la bellissima chiesetta a lei dedicata sopra Marineo. Mi sono recata in un altro santuario della Madonna – il Convento  - dedicato alla Madonna di Dayna. Mi dicevo quanto è universalmente-cattolica la nostra fede che ci fa vivere gli stessi momenti con le persone che vivono lontanissime. Quel mondo dell’America Latina, e in particolare il Messico, ce lo ha avvicinato Padre Fedele Fiasconaro, che vi ha vissuto 5 anni. Raccontava che la festa della Madonna di Guadalupe è indescrivibile, veramente popolare: nessuno rimane in casa. Nella piazza intorno alla chiesa a lei dedicata nella Città di Messico si uniscono circa 4 milioni di fedeli, quanti sono gli abitanti della Sicilia. La fede dei messicani è molto viva e sentita e hanno sete di ogni Parola di Dio e dei sacramenti ma ci sono pochi sacerdoti. Anche se ci sono numerose nuove vocazioni, ci vuole aiuto dei missionari e l’ordine dei francescani è presente già da diversi anni.
   Per me è stata una tappa diversa di questo Avvento in cui mi viene di pensare spesso alla Madonna e a tutte le tribolazioni che ha sopportato prima della nascita di Gesù. Cosa sono in confronto i nostri preparativi al Santo Natale? Certo, non è facile conservare il vero significato di questa festa nella frenesia del consumismo ma possiamo tentarci. Ci incoraggiamo a vicenda chiedendo l’aiuto della Madonna.
  La festa di santa Lucia insieme a tante usanze culinarie  mette in rilevo la Santa come la Patrona dei frati francescani insieme a santa Agata.  Ambedue sono martiri quindi ci ricordano le parole di Gesù nelle beatitudini: “Beati voi, quando vi perseguiteranno …” . Un altro richiamo alla serietà del nostro cristianesimo anche a costo dei sacrifici. Chiediamo la forza alla Madonna e alle sante di esserne capaci.
Marineo, 14.12.2017                                                                   Růžena Růžičková

1 commento:

  1. Mi piace ricordare che l'immagine che si trova nella cappella alla serra la dobbiamo alla caparbietà di Valeria Calderone che la voleva fare entrare a forza nella mia macchina per essere poi posata nella cappella. La Madonna mi ha voluto risparmiare le critiche dei miei compaesani e cosi non ne ha voluto di entrare nella mia macchina...

    RispondiElimina