Pagine

sabato 25 giugno 2016

LA TESTIMONIANZA DI GIOVANNI PERRONE




MIMMO TUZZOLINO, UN EDUCATORE

Alla veneranda età di 87 anni il professore Mimmo Tuzzolino ha lasciato la vita terrena. Se ne è andato in punta di piedi, così com’era suo stile, lasciando dietro di sé una profonda traccia di bene.
Non è facile riassumere in poche righe la sua intensa vita. Il termine educatore ben evidenzia lo stile della sua vita e il generoso impegno che ha guidato il suoi passi. Un educatore che sia nella vita scolastica sia nella vita sociale testimonia le virtù civiche ed evangeliche.
 Saggezza e sapienza, elevata cultura e sensibilità sociale, cittadinanza attiva, solidarietà, servizio verso gli ultimi, sincera amicizia, autorevolezza e pensosità, capacità animative e organizzative, un sottile umorismo, competenza e responsabilità,  capacità collaborativa, una profonda fede hanno arricchito ed orientato la sua vita.
I marinesi meno giovani lo ricordiamo tutti con riconoscenza, rispetto, amicizia.
Cresciuto tra i disagi dell’ultimo periodo della guerra, sin dalla prima giovinezza passò dall’impegno politico, a favore della nascente repubblica, all’impegno ecclesiale e scolastico.
Lo ricordiamo con la sua fisarmonica animare gli alunni della scuola e i gruppi giovanili; lo ricordiamo appassionato organizzatore dei saggi scolastici, dirigente dell’azione cattolica giovanile, sostenitore del nascente gruppo scout e delle varie iniziative civiche e parrocchiali, direttore del coro parrocchiale, insegnante integerrimo e di elevata competenza didattica, punto di riferimento e orientamento per giovani e adulti e per gli stessi colleghi, generoso benefattore nei confronti dei più emarginati e disagiati.
Ciò non solo a Marineo. Quando, dopo il matrimonio, si trasferì a Palermo, divenne valido insegnante nel travagliato quartiere di Ballarò. A lui erano affidate le classi più numerose e gli alunni più bisognosi. Anche in quell’ambiente esercitò le virtù della solidarietà e della competenza.
Testimoniò, sino a quando la salute glielo permise, la sua profonda fede partecipando attivamente ai gruppi di preghiera e di spiritualità. Tutto sempre con discrezione, con proficuo impegno, con il sorriso sulle labbra.
Qualche anno fa raccolse i suoi ricordi in un libro ricco di verve e di aneddoti. Sono ricordi suoi, ma che mettono in luce la vita marinese tra la prima e seconda metà del secolo scorso.
E’ un’opera che ben fa risaltare la sua profonda umanità, la sua vivacità, la sua saggezza, nonché molteplici aspetti della comunità marinese e non solo.
Sarebbe opportuno ripubblicare l’opera, così sarebbe opportuno intitolare una via alla sua memoria, perché la vita e l’opera delle persone che hanno molto donato a Marineo non cada nell’oblio e sia di esempio ai posteri.

Giovanni Perrone


Nessun commento:

Posta un commento