Caro Onofrio,
ti scrivo per dirti che la casa editrice ha
autorizzato la ripubblicazione di circa 900 parole del mio saggio con la
condizione che venga citata l’informazione della pubblicazione originale:
Jo Ann Cavallo, “The
Ideological Battle of Roncevaux: The Critique of Political Power from
Pulci’s Morgante to Sicilian Puppet Theatre Today,” in Luigi
Pulci in Renaissance Florence and Beyond, a cura di James K. Coleman e
Andrea Moudarres (Turnhout: Brepols, 2017), pp. 209-32.
Ho quindi scelto le 900 parole che secondo me vanno
bene per ripubblicare sul Guglielmo e ho messo un nuovo titolo per
questa sezione. Vedi l’allegato.
Un abbraccio e a presto,
Jo Ann
Ps.Nota
della redazione. La libera traduzione è dovuta alla collaborazione di Nadia
Provenzale .
Dobbiamo
aggiungere che è uscita recentemente la traduzione di un saggio tanto atteso
della stessa autrice la cui edizione inglese fu presentata in occasione del 540
anniversario dell’Ariosto a cui assistemmo a Reggio Emilia il 27 giugno 2014. Jo Ann Cavallo : The Word
beyond Europe in The Romances Epics of Boiardo and Ariosto, University of
Toronto Press. Ora in
italiano Jo Ann Cavallo Il mondo oltre l’Europa nei poemi di Boiardo e Ariosto
, Bruno Mondadori 2017,
Rinaldo: An Anti-State Hero in Sicilian Puppet Theater
Although Rinaldo di Montalbano (or Renaud de Montauban in French) was
not originally part of the Roncevaux legend, his figure readily lent itself to
a narrative in which Charlemagne played a problematic and sometimes outright
negative role. Renaud was involved in an ongoing conflictual relationship with
the emperor since his initial appearance in the medieval French romance Les
quattre fils Aymon. Luigi Pulci draws upon and further elaborates these
tensions at the level of both word and deed throughout his epic poem Morgante (1483). Although Orlando is
likewise disgusted by Charlemagne’s unjust actions on various occasions, from
the very first cantare which recounts
his angry departure from court, Rinaldo is the character who most consistently
and prominently plays out the opposition between individual rights and
unwarrantable state power. This essay examines some ways in which Sicilian puppeteers
interpreted and refashioned the Charlemagne-Rinaldo contrast they inherited
from Pulci and later sources in order to express their own narrative
preferences and political ideologies.
[…]
Rinaldo — the most beloved character in traditional puppet theater — was
commonly understood to represent an opposition, and even threat, to political
power. When
in the 1880s denunciations of Opera dei pupi’s “maliciously destructive
spectacles” appeared in newspapers, one self-proclaimed patriotic journalist
evoked Rinaldo as the embodiment of lawlessness when proposing “the quick and
immediate closing” of puppet theaters. Giuseppe Pitrè brushed off these attacks on puppet theater
in the press by attributing such censure to “the delicate nerves of some
representatives of the fourth power of the State” (p. 270). Yet Pitrè not
only discredited journalists by branding them as an unofficial fourth branch of
government, he also went on to downplay the genre’s potential seditiousness by
claiming that, on the contrary, the plays inspired ethical behaviour and
valorous action.
Pitrè’s contemporary Pio Rajna accounted for Rinaldo’s legendary status
in popular culture by noting that the knight “did not fight on behalf of a
religious faith, but instead to defend his rights and his independence” (p. 37). Writing a
century later when puppet theater had lost its traditional public, Antonio Pasqualino
could offer a more sociological interpretation to explain both Rinaldo’s wide
popular appeal and his perceived threat to the established order: “The puppet
theater public, more or less consciously, identifies the contrast between the
sovereign and the rebellious vassal with that between the powerful and the
poor, the groups who dominate and those who are dominated” (L’Opera dei pupi, p. 117). The
banished (i.e., bandito) Rinaldo could be likened to the figure of the
bandit (also bandito, in Italian) who in popular Sicilian culture “represents
for the people a hero who had the courage to rebel against an unjust social
situation, trying to obtain justice with his own hands, against the ruthless
law of the state” (Ibid., p. 120). Unlike the legendary and morally ambiguous local
bandits, however, Rinaldo:
is free to be right and, although he is not able to
prevent the treachery of Gano and the blindness of Charlemagne that bring ruin
to the paladins at Roncevaux, he is destined to undertake the just revenge and
to ascend to heaven in the guise of a saint. He is therefore a triumphant
instrument of an imaginary revolt, free from the sense of guilt and the
contradictions that accompany bandits in popular nineteenth-century literature
and also certain rebel barons from medieval chivalric literature (Ibid., p.
121).
Interviews that Pasqualino carried out in the post-World War II period
demonstrate the extent to which the genre’s potential to critique political
power was consciously understood by puppeteers themselves (Ibid., p. 117). According to
the puppeteer Nino Canino of Partinico (province of Palermo), Charlemagne was
the character most hated by the public next to the universally despised Gano.
As other puppeteers explain, the emperor is compelled to listen to the traitor
not only because the two are related by marriage, “but also because Gano is
very rich and furnishes the gold necessary to rule” (Ibid., p. 118).
[…]
While one might be tempted to point to anti-imperial
sentiment in the nineteenth century or resistance to Fascism during the early
twentieth, the anti-authoritarian stance embedded in these chivalric narratives
is not restricted to a single historical period, but spans the centuries from Luigi
Pulci’s fifteenth-century Florence to contemporary Sicily. As Pasqualino has
argued, “one of the principal reasons that explain the continued success in
Sicily of chivalric legends is the exaltation of individualism that one can
read in them and in particular in the legends of the rebel barons” (Le vie
del cavaliere, p. 98).
The full
essay, entitled “The Ideological Battle of Roncevaux: The Critique of Political
Power from Pulci’s Morgante to Sicilian Puppet Theatre Today,”
can be found in Luigi Pulci in Renaissance Florence and Beyond, eds.
James K. Coleman and Andrea Moudarres (Turnhout: Brepols, 2017), pp. 209-32. http://www.brepols.net/Pages/ShowProduct.aspx?prod_id=IS-9782503574394-1
Works Cited
Pasqualino, Antonio. L’Opera dei pupi. Palermo: Sellerio, 1989.
——. Le vie del cavaliere. Milan: Bompiani, 1992.
Pulci, Luigi. The Epic Adventures of Orlando and His Giant Friend
Morgante. Trans. by Joseph Tusiani. Intro. by Edoardo A. Lèbano.
Bloomington: Indiana University Press, 1998.
Pitrè, Giuseppe. “La letteratura cavalleresca
popolare in Sicilia.” Romania 13 (1884), 315–98; reprinted in Usi e
costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, vol. 1 (Catania, Clio,
n.d.), pp. 119–336.
Rajna, Pio. “I ‘Rinaldi’ o i cantastorie di
Napoli.” Nuova antologia (December 1878), 557–79.
Sebbene Rinaldo di Montalbano (o Renaud de Montauban in francese) originariamente
non fosse fra i paladini presenti alla leggendaria battaglia di Roncisvalle, la
sua figura si prestò a una narrazione in cui Carlo Magno svolgeva un ruolo
problematico e a volte apertamente negativo. Renaud fu coinvolto in una
relazione conflittuale con l'imperatore sin dalla sua prima apparizione nel
romanzo francese medievale Les quattre
fils Aymon. Luigi Pulci raffigura e sviluppa ulteriormente queste tensioni
a livello di parola e azione nel suo poema epico Morgante (1483). Sebbene anche Orlando sia disgustato dalle
ingiuste azioni di Carlo Magno in varie occasioni, dalla primissima cantata che
racconta la sua rabbiosa partenza dalla corte, Rinaldo è il personaggio che in
maniera più coerente e prominente interpreta l'opposizione tra diritti
individuali e potere statale ingiustificabile. Questo saggio esamina alcuni
modi in cui i pupari siciliani interpretavano e rimodellavano il contrasto fra
Carlo Magno e Rinaldo che avevano ereditato da Pulci e da fonti successive per
esprimere le proprie preferenze narrative e le proprie ideologie politiche.
Rinaldo - il personaggio più amato nel tradizionale
teatro dei pupi - era comunemente interpretato come un'opposizione, e persino
una minaccia, al potere politico. Quando nel 1880 le denunce delle “vandaliche
rappresentazioni”
dell'Opera dei Pupi apparvero sui giornali, un giornalista, proclamandosi “impulso d’amor patrio”,
evocò Rinaldo come l'incarnazione
dell'illegalità nel proporre “il pronto e immediato divieto” dei teatri dei pupi. Giuseppe Pitrè spazzò via questi attacchi al teatro
dei pupi dalla stampa attribuendo tale censura ai “delicati nervi di qualche rappresentante
del quarto potere dello Stato” (p. 270). Eppure Pitrè non solo screditò i
giornalisti definendoli un non ufficiale quarto ramo del governo, ha anche
continuato a minimizzare la potenziale sediziosità del genere sostenendo che,
al contrario, gli spettacoli ispiravano comportamento etico e azione valorosa.
Un contemporaneo di Pitrè, lo studioso Pio Rajna, spiegava
lo status leggendario di Rinaldo nella cultura popolare osservando che il
cavaliere “non guerreggiava a
tutela di una fede religiosa, bensì per difendere i suoi diritti e la sua
indipendenza” (p. 37).
Scrivendo un secolo dopo, quando il teatro dei pupi aveva perso il suo pubblico
tradizionale, Antonio Pasqualino poteva offrire un'interpretazione più
sociologica per spiegare l'ampia popolarità di Rinaldo e la sua minaccia percepita
all'ordine stabilito: “Il pubblico dell’opra identifica più o meno consapevolmente
il contrasto fra sovrano e vassallo ribelle con quello che oppone il potere al
povero, le classi dominanti alle classi dominate” (L'Opera dei pupi, p. 117).
Rinaldo, bandito dalla corte di Carlo, potrebbe essere paragonato alla figura
del bandito che nella cultura popolare siciliana “rappresenta per il
popolo un eroe che ha avuto il coraggio di ribellarsi a una situazione sociale
ingiusta, tentando di farsi giustizia con le proprie mani, contro la spietata
legge dello stato” (Ibid.,
p. 120). A differenza dei banditi locali leggendari e moralmente ambigui,
tuttavia, Rinaldo:
è
libero di aver sempre ragione e, pur non riuscendo a impedire che il tradimento
di Gano di Maganza e la cecità di Carlomagno portino alla rovina i paladini a
Roncisvalle, è destinato a compiere la giusta vendetta e ad ascendere poi al
cielo in veste di santo. Egli è dunque uno strumento vittorioso di rivolta
fantastica, libero del senso di colpa e dalle contraddizioni che accompagnano i
banditi della narrativa popolare ottocentesca e anche certe figure di baroni
ribelli della letteratura cavalleresca del medioevo (Ibid., p. 121).
Le interviste condotte da Pasqualino nel secondo
dopoguerra dimostrano fino a che punto il potenziale del genere per criticare
il potere politico è stato compreso consapevolmente dai pupari stessi (Ibid., p.
117). Secondo il puparo Nino Canino di Partinico (provincia di Palermo), Carlo
Magno era il personaggio più odiato dal pubblico accanto a Gano, universalmente
disprezzato. Come altri pupari spiegano, l'imperatore è costretto ad ascoltare
il traditore non solo perché i due sono legati dal matrimonio, “ma anche perché
Gano è molto ricco e fornisce l'oro necessario a governare” (Ibid., p. 118).
Mentre si
potrebbe essere tentati di indicare il sentimento anti-imperiale nel
diciannovesimo secolo o la resistenza al fascismo nei primi anni del ventesimo,
la posizione anti-autoritaria incorporata in queste narrazioni cavalleresche
non si limita a un singolo periodo storico, ma abbraccia i secoli dalla Firenze
di Luigi Pulci alla Sicilia contemporanea. Come ha sostenuto Pasqualino, “uno dei principali
motivi che spiegano il persistere in Sicilia del successo delle leggende
cavalleresche è l’esaltazione dell’individualismo che si può leggere in esse e
in particolare nelle leggende dei baroni ribelli” (Le vie del cavaliere, p. 98).
Jo Ann Cavallo
Jo Ann Cavallo
Il saggio completo, intitolato “The Ideological Battle of Roncevaux: The Critique of Power from Pulci’s Morgante to Sicilian Puppet Theatre Today", si può trovare in Luigi Pulci in Renaissance Florence and Beyond [Luigi Pulci nella Firenze rinascimentale e oltre], a cura di James K. Coleman e Andrea Moudarres (Turnhout: Brepols, 2017), pp. 209-32. http://www.brepols.net/Pages/ShowProduct.aspx?prod_id=IS-9782503574394-1
Bibliografia
Pasqualino, Antonio. L'opera dei pupi. Palermo: Sellerio, 1989.
---. Le vie del cavaliere. Milano: Bompiani, 1992.
Pulci, Luigi. Morgante maggiore. A cura di Franca Ageno (Milan: Ricciardi, 1955).
Pitrè, Giuseppe. "La letteratura cavalleresca popolare in Sicilia." Romania 13 (1884), 315-98; ristampato in Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, vol. 1 (Catania, Clio, n.d). Pp. 119-336.
Rajna, Pio. "I 'Rinaldi' o i cantastorie di Napoli." Nuova antologia (dicembre 1878), 557-79.
Nessun commento:
Posta un commento