ACQUA VERDE 12
La storia che volevo raccontarti
DI  SALVATORE
GIUSEPPE POMARA
ILRACCONTO DELLA DOMENICA
Mentre il nonno e
  gli amici non accennavano mai ai fatti di cuore, come se la cosa non facesse
  parte della loro sfera esistenziale, discutevano con disinvoltura della
  morte. A quel tempo Pepo pensava solo a crescere e la morte, che doveva avere
  all’incirca l’età del nonno, era lontana più della Merica, della Grande Guerra,
  dei Beati Paoli, di Guerin Meschino e di tutti gli altri
  eroi di cui aveva sentito narrare le gesta. Per lui era come se non
  esistesse, anche se sapeva benissimo di che si trattava. I morti
  non si nascondevano alla vista dei bambini e non si usavano giri di parole
  per dire loro che il nonno o la nonna, il padre o la madre non c’erano più. «Sono andati in cielo» si diceva.
  Loro ci credevano, o facevano finta. «Una
  volta che si nasce, si deve morire» ripeteva il nonno «e ricchi o poveri non
  se la fa franca nessuno, che almeno in questo siamo tutti uguali».  
 | 
  
While his grandfather and his friends
  did not even hint about their past, sentimental life, as if it was not even
  part of their existence, they argued with great ease about death. At that
  time, Pepo only had thoughts about growing, and death, which had to be about
  the age of his grandfather, appeared to him to be farther than America, than
  the Great War, and also farther than all the heroes and their deeds that he
  had heard of. It was as if it did not exist for him, even if he knew what it
  was. The dead were not hidden from children’s sights. "They have gone to
  heaven," they said. They believed in it, or pretended to. "Once you
  are born, you have to die," repeated his grandfather, "rich or
  poor, no one gets away. At least in this, we are all equal." 
 | 
 
Nessun commento:
Posta un commento